Stamparte
libreria è principalmente specializzata
nei cataloghi ragionati dell'opera
grafica dei maggiori artisti
italiani ed europei, come anche nei manuali di storia e di tecniche
dell'incisione; oggi vi si possono
fare scoperte interessanti e qualche
ritrovamento: tutti i cataloghi
delle litografie di Mirò e di Chagall,
ma anche quelli delle incisioni usciti
fino ad oggi; i cataloghi generali
della grafica di Braque, Dix, Grosz,
Heckel, Kirchner; di Morandi, De Chirico, Campigli o Marino Marini; quello
recente e già molto ricercato
di Dalì; quello straordinario e rarissimo di
Kandinsky; i quattro di Moore; i tre volumi di Matisse, compreso quello
dei grandi libri illustrati;
ma anche cataloghi di importanti mostre
contemporanee, come quelli del Centre Pompidou di Parigi o i primi
numeri esauriti dei suoi Cahiers; ancora ,
per esempio Tendenzen den Zwanziger Jahre del '77 a Berlino, o
Dokumenta 7 di Kassel, e The essential Cubism
1907/20 della Tate...
La
collezione privata di Stamparte
comprende poi la serie completa
della famosa rivista di Gualtieri di San Lazzaro XX Siècle, dalla
quale si possono attingere sempre «pezzi» molto interessanti,
preziosi per una ricerca redazionale o un ufficio stampa...
□□□□□□ Stamparte
editrice pubblica i cataloghi delle mostre della galleria (Piccoli e Giulia Napoleone, Van Velde e Maillet e Adami,
per citarne alcuni), nonchè altri, come «La prima guerra mondiale
vista dai suoi grafici» di Luciana Tabarroni, edito in occasione
dell'esposizione a Brescia; o come una rara edizione delle poesie di Mina
Bergamaschi «Un altro tempo» illustrate da disegni di
Adriano Castelli. Pubblica d'altro canto anche le tirature di proprie stampe originali
d'artista, tirate da ateliers professionali scelti di concerto con gli
autori: il premio Nobel Dario Fo, De Vita, Piccoli, Benati, Adami, Pericoli,
Dorazio, Villa, Della Torre, la Napoleone e
diversi altri. Stamparte ha recentemente ottenuto l'iscrizione al ROC - Registro
degli Operatori di Comunicazione - essendo editrice del periodico Carte
d'arte, testata registrata fin dalla fine del 1988, iscritta
al Registro Nazionale della Stampa, protetta da brevetto per marchio
d'impresa; la testata utilizzata è un disegno appositamente eseguito e
offerto da Valerio Adami.
□□□□□□
Stamparte galleria
ha in permanenza un fondo di fogli di grafica europea
del XX secolo: vi si possono trovare
diversi fogli importanti, come una litografia a colori di Mirò,
un'acquaforte in bianco e nero di Chagall
o una sua lito a colori -
fogli autonomi, non provenienti da libri o album -, un'incisione «parigina»
di Adami, una raffinata e inquietante incisione di Bellmer, un colorato lavoro della Sonia Delaunay, un raro carborundum
di Dorazio, una prova colorata a mano di Max Ernst, un vecchio
foglio di Guerreschi o uno piccolo di
Hartung, una ormai rara lito di
Lindner o di Steinberg, un
foglio francese di Magnelli e uno di Matta, una pecora di Moore o
un'architettura di Ben Nicholson, un collage di Alechinsky,
una lito di Appel, di Poliakoff, Severini e Tàpies, oppure un'incisione di Chillida,
di Zadkine e di Picasso, e molti altri fogli ancora...
sempre di qualità e valore...
Stamparte produce anche mostre temporanee, allestite nella propria sede,
che possono poi essere ripresentate
in altri contenitori sia privati che pubblici;
si possono ricordare quelle
di Folon con acquerelli incisioni e affiches,
di Adami con lito incisioni e disegni, di Sutherland con le acqueforti
degli anni venti, di Ben Nicholson con incisioni e unici su carta;
la mostra delle carte di Tadini, le incisioni ed i collages di Meckseper presentato
in catalogo da Eugenio Riccòmini, le
rassegne di Hockney e Poliakoff,
la mostra antologica delle litografie di Bram Van Velde, quella di
Dorazio «Ab Ovo» con opere
solo ovali su carta e su tela; le rassegne di Music e Guerreschi e quella
che ha fatto conoscere in Italia
Léo Maillet; Daumier & Gavarni, i «precursori» di Forattini,
gli animali dello zoo di Henry Moore; «Quei
fantastici anni sessanta»; «Carta Canta», personale
di Pierre Alechinsky; l'antologia
delle incisioni di Renato
Bruscaglia con un testo di catalogo di Andrea Emiliani; le
acqueforti «storiche» di Cassinari... e per dirne ancora una: «Morandi:
scuola d'incisione 1930/56».
□□□□□□
Stamparte agenzia
di servizi può organizzare mostre e manifestazioni «chiavi in mano» per conto terzi; un pacchetto
completo a costi ragionevoli, dal progetto alla ricerca dei partecipanti,
dai prestiti alla raccolta delle opere, dalla cura dell'imballo al
trasporto, dall'assicurazione all'allestimento
finale; con corredo dell'edizione
del catalogo, redazione e ufficio stampa, manifesti ed inviti,
tutto studiato e predisposto in accordo con i committenti.
Oltre alle mostre prodotte in proprio
ed «esportabili», Stamparte può produrre mostre importanti ex
novo, grandi
o piccole, da Goya a Morandi, da Daumier a Ionesco, come è già
avvenuto. L'agenzia può offrire a richiesta anche singoli servizi
e partecipare con altri all'organizzazione
di mostre d'arte, manifestazioni
culturali varie, edizioni e
promozioni di volumi e cataloghi. Tra
l'altro Stamparte dopo aver curato
per le sue mostre l'ufficio stampa, che ha sempre ottenuto lusinghiere segnalazioni e recensioni sui
media nazionali, oggi offre questo servizio per conto
terzi anche separatamente; può anche fornire
servizi di consulenza, di redazione,
di coordinamento, di stime
e perizie.
|