Possiamo fornire e allestire in breve tempo delle mostre personali e/o tematiche nell’ambito dell’incisione moderna e contemporanea e non solo: la loro dimensione può variare mediamente fra i 15 ed i 30 pezzi, sempre in cornice, con uno o più pannelli illustrativi con biografie e commenti; possono essere all’occorrenza ridotte, ma dieci unità ci sembra un minimo non oltrepassabile, mentre possono essere espandibili tra 40 e 50 a seconda dell’autore o tema e dell’interesse del committente; per ogni unità da esporre è necessaria una disponibilità di cm. 120 di parete lineare libera o di bacheca o piano; il contenitore deve essere sicuro e adatto ad ospitare opere su carta: l’umidità e la luce non devono costituire problemi.

Goya è un artista di cui possiamo avere la prima tiratura di quasi tutte le incisioni: un ciclo però comprende 80 pezzi e dunque la mostra assumerà un’altra dimensione.

Di artisti stranieri, oltre a Goya, potremo offrire Honoré Daumier con le litografie sur blanc, in breve prove d’artista tirate su carta diversa, senza testi sul retro, prima delluso sui giornali; Max Klinger, di cui ricordiamo la grande mostra a Ferrara; Pierre Alechinsky, un grande europeista, Carta canta, con un piccolo catalogo da noi edito; La grafica dei surrealisti o L’école de Paris; L’eredità di Nesto Jacometti, editore svizzero; L’histoire naturelle ed altri fogli di Max Ernst; Léo Maillet e la sua storia, con testo in catalogo di Luciana Tabarroni; André Masson, con catalogo già pubblicato; Sebastian Matta, protagonista e memoria storica del surrealismo; Henry Moore, con una mostra curiosa, Vere incisioni e false sculture, di un copista innamorato; Bram Van Velde ed il colore delle sue lito.

Possiamo organizzare integralmente una mostra di Giorgio Morandi, di sole incisioni, oppure comprendente una piccola panoramica di altre sue opere su carta, disegni ed acquarelli, sempre importanti, integrabile all’occorrenza con qualche olio.

Possiamo  poi allestire le mostre di Valerio Adami, di Renato Bruscaglia, di Bruno Cassinari, Enrico Della Torre, Luciano De Vita, Piero Dorazio, Giuseppe Guerreschi, Mino Maccari,  Paolo Minoli, Pompilio Mandelli, Giulia Napoleone, Gianriccardo Piccoli, Sergio Romiti, Pietro Villa ed altri ancora: della maggior parte di questi italiani possiamo avere anche opere uniche, su carta e non solo.

Siamo pronti ad esaminare altre eventuali richieste, nell’ambito dei vari servizi riguardanti le mostre pronte o da approntare, come altre eventuali proposte le più diverse, anche di collaborazione.